Cos'è lilli e il vagabondo 2?

Lilli e il Vagabondo II - Il cucciolo ribelle

"Lilli e il Vagabondo II - Il cucciolo ribelle" è un film d'animazione direct-to-video della Walt Disney Pictures uscito nel 2001, sequel del classico Disney del 1955, "Lilli e il Vagabondo".

Trama: Il film si concentra su uno dei cuccioli di Lilli e Biagio, Zampetto (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Zampetto), un giovane cane avventuroso e irrequieto che si sente soffocato dalle regole e dall'ambiente domestico. Zampetto sogna di essere libero e selvaggio come suo padre, Biagio.

Stanco della vita da animale domestico e sentendosi diverso dai suoi fratelli e sorelle, Zampetto scappa di casa e si unisce ai Randagi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Randagi), un gruppo di cani randagi guidati da Buster (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Buster), un vecchio amico di Biagio che nutre un profondo rancore verso di lui. Zampetto cerca l'approvazione di Buster e degli altri randagi, imparando a vivere per strada e a sopravvivere.

Nel corso del film, Zampetto dovrà scegliere tra la libertà della vita da randagio e la sicurezza e l'amore della sua famiglia. Imparerà il significato della famiglia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/famiglia) e dell'appartenenza, e dovrà decidere dove realmente si trova la sua casa. Il suo percorso lo porterà anche a sviluppare una forte amicizia con Angel (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Angel), una cagnolina randagia che sogna di trovare una casa.

Personaggi Principali:

  • Zampetto: Il protagonista del film, un cucciolo di Lilli e Biagio in cerca della propria identità.
  • Lilli: La mamma di Zampetto, una cagnolina Cocker Spaniel elegante e premurosa.
  • Biagio: Il papà di Zampetto, un cane randagio dal cuore nobile.
  • Buster: Il capo dei Randagi, un cane rancoroso che serba rancore verso Biagio.
  • Angel: Una cagnolina randagia amica di Zampetto, sognatrice e desiderosa di una casa.

Temi Chiave:

  • Libertà vs. Famiglia: Il conflitto tra il desiderio di indipendenza e la sicurezza dell'appartenenza familiare.
  • Identità: La ricerca di sé e del proprio posto nel mondo.
  • Accettazione: L'importanza di accettare se stessi e gli altri per quello che sono.
  • Perdono: La possibilità di superare il rancore e di perdonare.